Camme a tamburo con cedente a punteria traslante

 

 

  

 

 

   

 

 

 

 

 

Seguire le istruzioni riportate nel capitolo "Introduzione a X-Camme" per la modalità di inserimento dei dati

 

 

Dati geometrici

 

 

 

Il raggio della camma è il raggio del cerchio primitivo, su cui scorre il rullino.

 

 

La velocità di rotazione della camma (o della giostra se la camma è ferma) è espressa in giri al minuto (rpm). E’ importante solo per il calcolo dei valori di velocità, accelerazione e jerk. Se questi non dovessero interessare (ad esempio perché la camma è già stata progettata e và generato solo il programma per la macchina utensile o il disegno per il sistema CAD), si puo’ mettere qualsiasi valore positivo, o lasciare uguale a 1 (uno).

 

 

Senso di rotazione: è antiorario se l’angolo cresce da 0 a 180 fino a 360 e oltre; orario se l’angolo cala da 360 a 0 oppure da 0 a -360.

Per convenzione, si suppone che sia la camma a girare. Nel caso di macchine automatiche con camma centrale fissa e varie stazioni periferiche, impostare il senso di rotazione della camma opposto a quello della macchina.  

 

 

Porre attenzione a inserire il raggio del rullino e non il suo diametro. Un rullino di raggio zero equivale a una punteria a coltello.

 

Il valore della massa da movimentare serve unicamente per il calcolo della forza d’inerzia sul cedente. Può essere comodo per dimensionare alcuni organi della macchina.

Il grafico della forza d’inerzia, e della sua componente orizzontale è riportato dopo quello dell’angolo di pressione.

 

 

 

 

 

 

Le ampiezze dei tratti di moto possono essere espresse in gradi, come nella maggior parte delle applicazioni (vedi figura precedente), oppure in mm sullo sviluppo del cilindro. In questo caso è necessario specificare nelle celle seguenti l’unità di misura mm e il valore del diametro su cui si fa lo sviluppo del profilo.

 

 

 

 

Solo con la rotazione camma indicata in mm si può utilizzare la legge di moto raggio, indicata per esempio nella figura seguente.

 

 

 

Per specificare la fase iniziale della camma, cioè per far cominciare la prima legge di moto con un angolo e un’alzata diversi da zero, inserire rotazione iniziale camma

 

 

 

 

 

 

Esportazione File  

 

Per la camma a tamburo vengono generati due file dxf, uno bidimensionale, con lo sviluppo del profilo sul diametro primitivo, l’altro tridimensionale, con il percorso del centro del rullino sempre sul diametro primitivo.

 

Per la macchina utensile vengono generati tre file, uno con il percorso primitivo (quello dell’asse del rullino), gli altri due con il percorso della fresa (di diametro specificato nell’apposita cella) per generare le due piste su cui scorre il rullino.

 

 

 

 

 

 


 

NOTA sul passo

 

 

passo di calcolo, dxf: come spiegato in appendice, molti calcoli sono fatti per via numerica e non analitica. E’ meglio quindi tenere un passo di calcolo piccolo[1] rispetto ai passi di output.

 

passo su Excel, ME10, SolidEdge: è il passo con cui vengono mostrati i dati nella tabella di excel e in tutte le applicazione da essa derivate. L’opzione costante può essere cambiata in evidenzia punti notevoli, se i tratti iniziano con valore decimali e  sulle tabelle di excel si vuole controllare il valore di certe grandezze in punti.

Il passo costante è  indispensabile per FFT, calcolo coppia, ecc.

 

passo per NC e Solidworks: è quello utilizzato nei file di output, di scambio con altre applicazioni. In genere va da 0.25° per camme molto grandi (1 metro di diametro) a 1° (applicazioni standard).

 

Evidenziare i punti notevoli può portare a calcoli errati del raggio di curvatura.

 

 


 

 

PERSONALIZZAZIONI

 

Con qualche formula di Excel è possibile personalizzare il foglio in modo da calcolare tutte le forze (peso, attrito, inerzia, contatto, ecc.) agenti sui vari organi della macchina, fino alla coppia motore necessaria.

 

 

 

 

 



 

ESPORTAZIONE VERSO CAD

 

Il disegno di camme a tamburo sui vari sistemi CAD è trattato in queste pagine

 

ME10

Pro/E

SolidEdge

SolidDesigner

Solidworks
thinkdesign

Unigraphics

VISI

 

Per disegnare il diagramma di fase su SolidEdge, usare la stessa procedura del meccanismo biella-manovella



[1] Piccolo rispetto a… per un ingegnere progettista meccanico significa 10-20 volte inferiore a...