Camme spaziali con cedente a bilanciere,
intermittori cilindrici e globoidali

 

 

 

 

                                         

 

 

 

 

 

 

Rispetto al caso delle camme a tamburo con cedente a punteria, cambiano solo alcuni dati geometrici

 

 

 

Se la camma è cilindrica (tipo camma = cilindrica)

 

La lunghezza del bilanciere è la distanza fra il centro del rullino e il fulcro della leva, blu nella figura seguente.

L’interasse camma – bilanciere è il valore della quota rossa. Non è da confondere con la proiezione del bilanciere…

In genere il bilanciere è più lungo dell'intersse

 

 

 

 

 

Anche per questo tipo di camme i file per la macchina utensile sono tre.


Per realizzare camme desmodromiche, calcolare i due profili cambiando solo l’inclinazione iniziale del bilanciere.

 

 

 

 

 

Se la camma è globoidale (tipo camma = globoidale)

 

 

La lunghezza del bilanciere è il valore della quota blu.

L’interasse camma – bilanciere  è il valore della quota rossa.

Il raggio della camma è il valore della quota verde.

In genere il bilanciere è più corto dell'interasse

 

 

 

 

 

 

 

 

Per realizzare intermittori, ripetere le leggi di moto in modo che siano in presa più rullini contemporaneamente.

 

 

 


 


Per realizzare camme desmodromiche, con due rullini in presa contemporaneamente,

calcolare due camme identiche con la sola alzata iniziale del bilanciere diversa

 

 

 

Su Pro/E è possibile modellare le camme e gli intermittori con l'interfaccia select

 

Per disegnare il diagramma di fase su SolidEdge, usare la stessa procedura del meccanismo biella-manovella

 


 

Camma traslante con bilanciere

 

Con lo stesso master delle camme cilindriche e bilanciere si possono calcolare le camme traslanti con cedente a bilanciere

 

basta porre

raggio primitivo = 180/p

interasse = lunghezza bilanciere

velocità di rotazione = 1°/sec = 0.166666666667 giri/min

così da usare una camma cilindrica che ruota di 1mm/s sul suo cerchio primitivo

 

le coordinate del profilo della camma traslante saranno

x* = x

y* = alfa - y

dove x e y sono le coordinate degli assi della m.u. per la camma cilindrica equivalente