Camme piane su Autodesk Inventor

 

 

Per disegnare una camma piana su Inventor

 

importare i punti con la funzione importa punti dell'ambiente schizzo

attivare l'opzione "crea spline"

(per le vecchie versioni in cui non c'è questo comando, vedi la nota)

 

 

 

In questo modo è stato tracciato il profilo primitivo.

Fare un offset pari al raggio del rullino per ottenere quello reale: le operazioni che seguono richiedono un po' di tempo per essere eseguite da Inventor.

Selezionare il comando Offset

Selezionare la spline appena tracciata

Posizionarsi all'interno del profilo e cliccare per confermare il comando.
Dopo qualche secondo, compare la nuova curva


Ora impostare il valore dell'offset con una Quota generica sulla curva di offset

Doppio clic sulla quota appena inserita

Indicare il valore del raggio del rullino

Chiudere lo schizzo con Torna

Estrudere il profilo reale col comando Estrusione

 

 

NOTA: e' importante non convertire la nuova curva in spline (è una possibilità offerta dal menu contestuale che appare col tasto destro), altrimenti risultera' errato il profilo effettivo della pista su cui scorre il rullino. L'errore rispetto al profilo effettivo della camma potrebbe essere anche di qualche decimo su diametro medio della camma di 600mm, oscillando fra valori positivi e negativi. Il profilo dell'offset "ondeggerebbe"  attorno a quello desiderato.

 

 

 

 

 

 

 

Per vecchie versioni di Inventor (fino alla 2006)

 

le vecchie versioni di Inventor non avevano la possibilità di inserire i punti direttamente da excel

in questo caso è possibile utilizzare la macro Import Coordinates della AAC Solutions

 

importare in uno schizzo la spline definita nel foglio "spline 360" del file di excel

 

NOTA: Inventor non supporta spline definite per più di 360 punti. Per ottenere una spline ben aderente al profilo desiderato, i 360 punti sono scelti non in modo equamente distribuito da 0 a 360°, ma nella stessa quantità per ogni tratto.

Es. per una camma con 5 leggi di moto, ci saranno 360/5=72 punti per ogni tratto di camma, indipendentemente dall'ampiezza del tratto.
X-Camme è attualmente l'unico software che usi questo criterio, il migliore per definire il profilo della camma con così pochi punti.

In figura e' possibile notare come i punti siano più fitti nei tratti più corti

 

Tenere excel aperto sul foglio spline 360

 

 

NOTA: il foglio di excel spline 360 viene compilato correttamente solo se gli angoli della camma sono tutti positivi

Questo già succede per camme antiorarie (alfa va da 0 a 360)

Per camme orarie, anzichè avere alfa da 0 a -360, conviene impostare la fase iniziale della camma a 360° , cosi' alfa andra' da 360 a 0

 

 

 

 

Installare la macro ImportCoordinates su Inventor

 

  1. Lanciare Autodesk Inventor
     
  2. Dal menù Strumenti selezionare Macro Visual Basic Editor
     
  3. Nella finestra Microsoft Visual Basic selezionare File Carica Progetto
     
  4. Selezionare il file ImportCoordinates.ivb
     
  5. Chiudere la finestra di Microsoft Visual Basic

 

 

Eseguire la macro

  1. In Autodesk Inventor aprire uno schizzo
     
  2. Dal menù Strumenti di Inventor, selezionare Macro Macro...
     
  3. Selezionare ImportCoordinates e poi Esegui

     

     
     
  4. Compilare la maschera con i valori qui indicati. L'unico valore da aggiustare è eventualmente quello relativo al n.di riga finale End: controllare sul foglio di excel qual e' l'ultima riga piena della colonna B (in genere 361).




     
  5. Lanciare la macro cliccando su OK.
     
  6. Terminata l'esecuzione della macro (potrebbe essere necessario qualche minuto), ottimizzare la vista (Visualizza Zoom Tutto )